Progetto Wireless
Progetto Wireless Ambulatori in Valle Cannobina
WIRELESS PROGETTO AMBULATORI IN VALLE CANNOBINA: AREA MONTANA DI ELEVATA MARGINALITÀ
Per una sanità più vicina alla persona
Geom. Giovanni Bergamaschi
Vice Presidente Comunità Montana Valle Cannobina

Presentazione
Il progetto WIRELESS VALLE CANNOBINA ha lo scopo di introdurre dei servizi alla popolazione residente, implementando la struttura necessaria al fine di erogare servizi sanitari ai residenti, in grande parte anziani, disagiati dalla collocazione geografica delle infrastrutture sanitarie pubbliche e private.
L'obiettivo quindi è l'unificazione degli ambulatori della Valle Cannobina, sparsi su tutto il territorio, grazie alla realizzazione di una rete wireless e relativo collegamento telematico con la ASL di competenza.
La realizzazione del progetto permetterà agli operatori di accedere ad un unico database, in conformità alle normative inerenti la sicurezza dei dati e alla legge sulla privacy, per inserire, consultare, aggiornare in tempo reale i dati, condividere un unico accesso ad internet, informazioni, utilizzare i sistemi avanzati di comunicazione e di diagnostica; questo anche considerando che la ASL locale sta implementando una serie di servizi da erogare in via telematica ai cittadini e agli operatori sanitari di base.
I medici potranno inoltre effettuare eventuali consulti, anche specialistici, eseguibili on-line con colleghi o con le strutture sanitarie predisposte, sfruttando pienamente quella serie di servizi ad alto contenuto tecnologico che ci sono e in gran parte si stanno approntando.
Posizionamento ponti radio
MAPPA POSIZIONAMENTO PONTI RADIO
Nella cartina sotto vengono riportati dove si stanno posizionando i ponti radio e dove sono attivi gli ambulatori e le farmacie.

Presentazione
INDIVIDUAZIONE PUNTI DI INSTALLAZIONE APPARATI ED ANTENNE WIRELESS
Gli ambulatori che necessitano di essere messi in rete sono nove; più precisamente:
- Cannobio (P1 nella cartina)
- Cavaglio San Donnino (P3 nella cartina)
- Lunecco (c/o il comune) (P5 nella cartina)
- Crealla (fondazione opera pia) (P6 nella cartina)
- Falmenta (c/o il comune) (P7 nella cartina)
- Spoccia (P10 nella cartina)
- Gurro (c/o il comune) (P12 nella cartina)
- Orasso (P13 nella cartina)
- Cursolo (c/o il comune) (P14 nella cartina)
Nell'immagine di seguito è presentato lo schema dei collegamenti, con la legenda esplicativa. !!!!!!!!!!!!!!!Clicca sull'immagine per ingrandirla!!!!!!!.

Per lo studio di fattibilità del progetto, sono stati eseguiti dei sopralluoghi durante i quali si è raccolto del materiale fotografico riportato di seguito:
- Cannobio (mt. 208 slm) (P1 nella cartina)
- Maccagno San Rocco (VA) (mt. 905 slm) (P2 nella cartina)
- Cavaglio San Donnino (mt. 392 slm) (P3 nella cartina)
- Gurrone (mt. 697 slm) (P4 nella cartina)
- Lunecco (c/o il comune) (mt. 410 slm) (P5 nella cartina)
- Crealla (fondazione opera pia) (mt. 620 slm) (P6 nella cartina)
- Falmenta (c/o il comune) (mt. 666 slm) (P7 nella cartina)
- Durone (mt. 740 slm) (P8 nella cartina)
- Finanza di Spoccia (mt. 875 slm) (P9 nella cartina)
- Spoccia (mt. 792 slm) (P10 nella cartina)
- Deccio (vicinanze di Cheggio) (mt. 800 slm) (P11 nella cartina)
- Gurro (c/o il comune) (mt. 838 slm) (P12 nella cartina)
- Orasso (mt. 703 slm) (P13 nella cartina)
- Cursolo (c/o il comune) (mt. 886 slm) (P14 nella cartina)
RETE WIRELESS GIÀ ATTIVA TRA GLI ENTI
In Valle cannobina già da più di due anni è attiva una rete wireless tra i comuni della Valle e la sede della Comunità Montana Valle Cannobina.
Questa rete, utilizzata con piena soddisfazione da parte di tutti gli operatori, tra le altre cose consente:
- la condivisione di un unico accesso internet a banda larga
- l'utilizzo di una intranet sicura e protetta
- sistema di videoconferenza
- la condivisione di risorse
- la condivisione di dati e documenti

Finanziatori

Il progetto è stato cofinanziato dalla fondazione CRT di Torino all’interno del progetto ISACCo (Iniziative a Supporto dell’Associazionismo e della Cooperazione tra Comuni). A fronte delle finalità prefisse, delle tipologie di intervento proposto e per l’accurata e dettagliata progettazione, il progetto “Wireless Ambulatori Cannobina” è stato presentato come progetto pilota tra i 144 pervenuti da tutta la Regione Piemonte.

Ente che ha cofinanziato il progetto Wireless in Valle Cannobina è l’ASL 14 (Omegna – VB) che, in concomitanza allo sviluppo di una struttura informatica – tecnologica interna orientata alla fornitura di servizi / prestazioni utilizzando le più moderne tecnologie, ha visto nel progetto Wireless in Valle Cannobina il tramite ideale per raggiungere tali finalità.
Progettazione
Lo studio e dimensionamento della rete è nato dalla collaborazione tra Atlantidee S.r.l. di Verbania Intra e lo studio di architettura Garatti di Cannobio.
Atlantidee Srl è la società che ha fornito la consulenza tecnica per l’analisi e la progettazione e la realizzazione dell'intera struttura.
Il sistema è in fase di implementazione e diventerà completamente operativo, dopo le fasi di test e verifica, nel corso del mese di agosto 2004.